Nassime Chida (2018)
The following table was prepared by Nassime Chida to facilitate a discussion of the biographical turn in Dante studies, in the context of a seminar held in the Italian Department of Columbia University on historical methodologies. It only attends to the decade after Dante’s exile from Florence; it is therefore not a complete list of all the dissonant (and at times contradictory) claims ever made within the biographical tradition. Instead, the table is an illustration of how Carpi and Inglese have engaged with this tradition in distinct ways. The document was not compiled with the sole objective of making clear the degree of uncertainty that surrounds the sequence of events in Dante’s life, but also to show the complications that arise from conflating conjecture and historical reconstruction in the service of literary interpretation.
Carpi contributed to the biographical tradition in Dante studies in 2004, when he published La nobiltà di Dante, and in 2013, with L’Inferno dei guelfi e i principi del Purgatorio. In both of these works, Carpi used history to speculate on likely locations and activities for the poet. Where no extant evidence exists, Carpi applies the test of historical likelihood to unsubstantiated claims made by Giovanni Boccaccio and others. The enriched biographical narrative thus produced serves as an analytical lens through which he reads various passages in Dante’s corpus, yielding interpretations which in turn support Carpi’s biographical hypotheses (eg. Carpi’s interpretation of Tre donne). In the minority of cases in which there is extant evidence of Dante’s location and activities, Carpi reads it as exemplary of the poet’s presumptive whereabouts and personal connections, thereby using the historical record and literary interpretation to expand the possible significance of the evidence available. As a result of this methodology, and as the following table makes apparent, it is challenging to isolate proven facts from informed speculation in Carpi’s work, partly because uncertainty is inconspicuously obscured.
Inglese, who is not primarily concerned with literary interpretation in his biography of Dante published in 2015 (Vita di Dante: una biografia possibile), provides descriptions of the extant evidence. The limitations of using the biographical tradition to produce literary interpretations were in fact already made apparent, in my view, by Inglese’s provision of a five page cronologia minima in which he lists only the events in Dante’s life that are uncontroversially supported by the historical record. Inglese thus revealed the uncertainty that Carpi had obscured. As he states in the book’s premessa: «più che tentare l’ennesima ricostruzione lineare – di tenore romanzesco – della vita di Dante, mi è parso conveniente proporre una combinazione non troppo incoerente fra elementi certi, probabili o solo plausibili; e rendere il lettore partecipe della distinzione fra “certezza” storico-filologica (comunque sempre aperta a rettifiche), probabilità ragionata e, infine, semplice plausibilità – non gratuita ma euristica» (p. 11-12).
Inglese discusses those among the claims of traditional biographers of Dante (from Boccaccio to Petrocchi) which he finds «attendibil[i]» as well as those that he finds useful but factually inaccurate (for example Boccaccio’s narrative of the first seven canti written in Florence, to which Inglese devotes chapter 21). In some cases, Inglese too interprets the extant evidence as being emblematic, thereby also expanding its significance – but, unlike Carpi, makes this clear to his readers and presents a case for his position. Inglese somewhat supports the theory of the «pentimento» by referring to a «codice clientelare», to which it is unlikely that Dante did not conform, and which can be observed in the Commedia in the form of an «omaggio “clientelare”» (cf. Inglese, p.91 and p.107). Crucially however, Inglese does not reconstruct the putative «pentimento» in as much detail as Carpi does, and does not make it dependent on the painstaking chronological reordering of the dates of composition of Dante’s writings, nor on literary interpretations that remain questionable.
The documents listed below and described in the column marked «extant documentary evidence» are those provided by Inglese (including his descriptions and references as direct quotations) unless otherwise specified. As alluded to above, the column marked «undocumented claims» is not exhaustive, it lists a selection of various unsupported claims made over the centuries. The last column marked «comment» includes only my own observations.
–Nassime Chida, Columbia University
Traditional points of reference in Dante’s biography during the first decade of his exile from Florence | Extant Documentary Evidence | Undocumented Claims | Inglese | Carpi | Comment |
Day of the first sentenza (1/27/1302) | «Il 27 gennaio 1302 (CDD 90 e Campanelli, 2006, pp. 224-8; copia del XIV secolo) il podestà Cante Gabrielli da Gubbio condanna:
“d. Palemrium de Altovitis de sextu Burgi, Dante Alaghieri […] commiserunt per se vel alium baratterias, lucra illicita, iniquas extorsiones in pecunia vel in rebus. […] receperunt pecuniam vel res aliquas […] pro aliqua electione aliquorum novorum priorum et vexilliferi […] Et quod commiserint vel commicti fecerint fraudem vel barattariam in pecunia vel rebus communis Florentie, vel quod darentur sive expenderentur contra summum pontificem et d. Karolum pro resistentia sui adventus vel contra statum pacificum civitatis Florentie et partis Guelforum” » |
Compagni claims that Dante was in Rome on the day of the first sentenza
Boccaccio (Tratt. 66) claims that Dante was in Florence on the day of the first sentenza |
«Dante era salvo, fuori Firenze, gia nel momento della prima sentenza» (Inglese, p.69) | «Alla fine del gennaio 1302, quando subisce il bando e fugge da Firenze, Dante è naturalmente sospinto – insieme a tutta l’ondata di fuorusciti, subito organizzatisi in Universitas partis alborum – verso Arezzo e il Valdarno superiore, verso l’Appennino tosco-romagnolo […]» (NdD p. 480)
«Uscito da Firenze, si sa, Dante si trasferì nella Arezzo di Uguccione e del vescovo Ildebrandino da Romena […] fu questa – in certo senso aretina – la via politica, divergente da Firenze, su cui Dante si incamminò e che percorse fino in fondo, fino alla Monarchia» (NdD p. 530) |
Inglese provides Compagni and Boccaccio’s claims; states that «[l]a testimonianza del Compagni, che colloca Dante a Roma nei giorni del colpo di Stato e delle violenze, è più attendibile del tardo e confuso racconto boccacciano» (Inglese, p. 69); and concludes that Dante was safely away of Florence.
Carpi accepts Boccaccio’s claim, and presents it as fact without pointing to Compagni’s claim. The claim that Dante was in Florence is the basis of Carpi’s hypothesis that Dante followed the majority of the other exiles after the sentence. This hypothesis is later presented as fact: «Ma il primo rifugio naturale del grosso dei fuorusciti, e fra essi di Dante, fu quella più vicina parte della Toscana […] ed è lì, nell’Aretino dei Pazzi e degli Ubertini fra Gaville, Ganghereto, Gargonza, Piantravigne, che Dante approda» |
Gargonza (2/?/1302) | None | «i Bianchi n’andarono ad Arezzo, dove era podestà Uguccione della Faggiuola» (Compagni, Cronica, II xxviii 131, cited in Inglese, p. 72)
«Dante […] da Roma […] ne venne a Siena. Quivi […] deliberò […] co’ li altri usciti […] fare una congregazione delli usciti, la quale si fe’ a Gargonsa […] finalmente fermaro la sedia loro ad Arezzo e quivi feciono campo […] e crearono loro capitano generale il conte Alessandro da Romena, ferono dodici consiglieri del numero de’ quali fu Dante» (Bruni, Vita, p. 546, cited in Inglese, p. 72) |
«I primi passi dell’esilio sono narrati, nell’ordine più attendibile, dal Bruni» (Inglese, p. 72) |
«tuttavia Dante non aveva esitato un giorno a darsi prima convegno coi ghibellini a Gargonza […] poi a sottoscrivere nella tarda primavera del 1302 il ben noto trattato di San Godenzo» (NdD pp. 485-6)
«Non mi pare si sia riflettuto abbastanza sul fatto che nei primi luoghi politici dell’esilio i padroni di casa suoi ospiti furono i figli di Rinier Pazzo a Gargonza e i Guidi di Modigliana a San Godenzo» (NdD p. 584) |
There is evidence of Dante being at San Godenzo, but no evidence that he was also present at Gargonza.
Compagni, an eye witness to these events, makes no claim about Dante at Gargonza. Bruni, writing a century later, provides a number of details, including Dante’s presence at Gargonza and his position as one of twelve consiglieri to Alessandro da Romena. Inglese finds Bruni’s claim that Dante was at Gargonza to be «attendibile», but Carpi presents Bruni’s claim as fact. This becomes the basis of further speculation presented as fact (about Dante’s host at the time – Rinier Pazzo). |
Participation in the military operations of the Universitas Partis Alborum de Florentia 01/01/1302 – 3/12/1302 | None | «Non si sa se Dante partecipasse personalmente alle spedizioni: il suo nome non compare nelle liste di personaggi condannati in quanto “venerunt et equitaverunt hostiliter manu armata…per comitatum et districtum Florentie”, pubblicate da Campanelli (fino a Luglio 1302)» (Inglese, p. 73) «È credibile che Dante aiutasse nella cancelleria di Scarpetta [degli Ordelaffi] a preparare la spedizione mugellana finita male fra l’8 e il 12 marzo 1303» (Inglese, p. 74) |
«e Dante avrà conosciuto anche […] Guglielmo Novello e Manfredi, presenti fra i nobili ghibellini al fatto d’arme di Pulicciano in Mugello, quando nel marzo del 1303 la Universitas partis alborum al comando di Scarpetta degli Ordelaffi – presso cui probabilmente si trovava allora Dante – tentò senza fortuna d’impadronirsi di quel avamposto fiorentino tra le montagne degli Ubaldini: ricordo il fatto […] perché l’episodio di Pulicciano fu vissuto drammaticamente da Dante e lasciò una traccia profonda nella Commedia come quello che si concluse con le tremende repressioni ordinate dal podestà Fulcieri da Calboli (e va notato che quel giorno Fulcieri e Scarpetta combatterono in nome delle partes fiorentine anche l’ennesimo episodio della rivalità tutta forlivese tra i loro casati Calboli e Ordelaffi, come vide lucidamente Dino Compagni: “essendo Folcieri da Calvoli podestà di Firenze, i Bianchi chiamarono Scarpetta degli Ordelaffi loro capitano, uomo giovane e temperato, nimico di Folcieri”»(NdD pp. 560-1) | Inglese accepts a claim made by Biondo Flavio in his Historie which, Flavio asserts, is based on a text by Pellegrino Calvi (NOT EXTANT), who was the secretary of Scarpetta degli Ordelaffi. Flavio’s claim is that Dante was in Forlì, and helped assemble Pellegrino Calvi’s documentation, in which the exiles are said to be preparing military expeditions in the Mugello, at Montaccianico and from there to Florence. (See full citation of Flavio in Inglese, p. 74.)
Carpi assumes Dante’s physical presence at the military expeditions in the Mugello, then speculates about the specific individuals that Dante met during these armed encounters, musing that they were experienced in a dramatic way by Dante on the grounds that Fulcieri’s response to the attacks (which was to order a violent repression of Florentine Bianchi) is mentioned in Purg. 14, 58. Inglese also cites this passage of Purgatorio, making the following remark: «Fulcieri è ricordato nel Purgatorio come un mostro sanguinario, massacratore di fiorentini (14.58-66), non tanto per la vittoria di Pulicciano, quanto per le feroci repressioni a danno di Bianchi (o creduti tali) rimasti in Firenze (Villani, Cron., ix lix)» (Inglese, p. 74) |
|
San Godenzo (Appennino fiorentino) (6/8/1302) | [On the Universitas Partis Alborum de Florentia] «Il ruolo di Dante in tale organizzazione è confermato da un eccezionale documento. L’8 giugno 1302 nella pieve di San Godenzo esponenti Bianchi e ghibellini, fra cui “Vieri de Circhiis … Dante Allegherii … Bectinus de Pazziis […] Lapus de Ubertis” [=son or grandson of Farinata], si impegnavano con atto notarile (CDD 92) a risarcire la domus Ubaldinorum per le spese e i danni che le occorressero “occasione novitatis seu guerre facte vel faciende per [= in difesa del] castrum Monti Accianichi vel per aliquam aliam eorumdem fortilitiam”» (Inglese, p. 73) | «Fuor di dubbio dunque la consuetudine di Dante coi castelli dei conti di Modigliana fin dai primi mesi dell’esilio: lo conferma la sua presenza all’atto di San Godenzo, lo fa pensare la circostanza […] che nel 1300, alla corte di Tegrimo II da Porciano, operasse il vecchio […] giurista ghibellino Bonaccorso degli Elisei con il proprio figlio medico, e noi sappiamo della pretensione di antichi vincoli fra Elisei ed Alighieri. Era del resto il periodo degli stretti rapporti coi conti da Romena, sicché la contiguità fra i due castelli – Romena e Porciano – venendo ad essere oltre che topografica anche politica, noi siamo ben autorizzati a intravedere i possibili primi percorsi di Dante esule fra le corti dei castelli casentinesi in Valdarno e sul Pratomagno e poi su, per la via della Verna e del gran giogo e da San Godenzo passando per l’Acquacheta di San Benedetto in Alpe, attraverso l’Appennino e giù per le valli del Savio, del Montone, del Lamone fino a Forlì dove teneva corte Scarpetta degli Ordelaffi» (NdD p. 572)
«È il vecchio conte Gualtieri bisnipote di Gualdrada, quello del ramo cui era specialmente affidate la reggenza di San Godenzo (con cui dunque Dante si incontrò subito nel 1302 come ospite, presenti anche i capitani di guerra Alessandro e Aghinolfo II da Romena), doveva essere un personaggio non sbiadito, depositario d’una lunga storia culturale: il che avrà lasciato indifferente Vieri dei Cerchi […] ma non Dante, della cui presenza la natura affatto finanziaria della riunione assemblata nel palazzo degli specchi non poteva del resto che enfatizzare il solo significato possibile, quello tutto culturale di consulente per la preparazione e la stesura d’un accordo in cui, finalizzato com’era alle mallevadorie economiche da assicurare agli Ubaldini, lui come contraente sarebbe stato altrimenti fuori posto» (NdD p. 586) |
On the grounds that the lord of the castle of San Godenzo was Gualtieri dei conti Guidi di Modigliano-Porciano, Carpi asserts that Dante was familiar with several castles of this branch of the Conti Guidi as early as 1302. He then bolsters this claim with two historical facts: first, that Buonaccorso degli Elisei can be placed at one of those courts, noting Dante’s reference to a kinship bond with the Elisei through Cacciaguida in Par. 15, 136. Second that Dante was acquainted with the counts of neighboring Romena, who were connected with the counts of Modigliana through blood, and politically aligned with them at the time. Dante’s presence as a witness on the document of the agreement of San Godenzo serves to prove a personal connection to several individuals not listed in the document and to locate him in a number of locations around the area. The significance of the extant evidence is thus expanded from the certainty of Dante’s presence at the signing of the agreement of San Godenzo on June 8th 1302 (which, as Inglese notes, signals involvement with the Universitas) – to his familiarity, over a broader period of time, with a range of figures and locations. Carpi later muses about the effects of an encounter with Gualtieri – obscuring the fact that the encounter itself is possible but unproven. | ||
Forlì (Fall [?] 1302) | None | Biondo Flavio (1392-1463) makes the following claim on the basis of a notebook or chronicle [NOT EXTANT] belonging to the chancellor of Scarpetta degli Ordelaffi in Forlì at the time: «Dantes, in Alborum partibus adnomeratus, urbe Florentia simul cum aliis profugus Forolivium se contulit, quo ceteri quoque Albi … confluxerunt” (cited in Inglese, p. 74) | «È credibile che Dante aiutasse nella cancelleria di Scarpetta [in Forlì] a preparare la spedizione mugellana finita male fra l’8 e il 12 marzo 1303» (Inglese, p. 74) | «Sembra quasi che le tappe di quest’iter linguistico seguano quelle medesime della via dei pellegrini, da Viterbo per il Casentino […] giù attraverso i castelli […] del versante romagnolo fino a Forlì: di lassù le grandi linee della geografia italiana e di lassù i tratti più ravvicinati dei due versanti» (NdD p. 479) | Inglese characterizes Dante’s involvement with Scarpetta (and therefore his presence in Forlì) as a credible claim.
Carpi presents a sojourn in Forlì as a fact, reserving some doubt («Sembra quasi…») for the correspondence between the sequence of locations in DVE I and the «via dei pellegrini». Indeed the «iter linguistico» to which Carpi refers here is the «topografia dei dialetti d’Italia» presented by Dante in DVE, where he refers to locations such as Pietramala and Fratta. Although the identification of Fratta is contested, Carpi quickly identifies it with a minor castle of the Guidi di Modigliana (NdD pp. 478-9). Thus, a credible conjecture is ‘confirmed’ by references made in DVE, references which appear outside of any autobiographical claims in Dante’s text. Since Carpi does not provide the full quote, the reader may easily overlook the fact that the very next topographic and linguistic reference made by Dante in the passage in question is to Sardinia. The sequence of references in DVE cannot therefore be placed along a concrete itinerary, let alone one adopted by any specific group of individuals. Here is the passage in question from DVE 1. 11. 6-7: «(6) Post hos Aquilegienses et Ystrianos cribremus, qui Ces fastu? crudeliter accentuando eructuant. Cumque hiis montaninas omnes et rusticanas loquelas eicimus, que semper mediastinis civibus accentus enormitate dissonare videntur, ut Casentinenses et Pratenses. (7) Sardos etiam, qui non Latii sunt, sed Latiis adsociandi videntur, eiciamus, quoniam soli sine proprio vulgari esse videntur, gramaticam tanquam simie homines imitantes; nam domus nova et dominus meus locuntur.» |
Relationship with Alessandro di Romena dei Conti Guidi / presence in the castles of the Casentino | Epistle 1: «Al reverendissimo padre in Cristo, al più caro dei propri signori Nicolò, per celeste misericordia vescovo d’Ostia e Velletri, legato della Sede Apostolica nonché ordinato dalla sacrosanta Chiesa paciere in Toscana, Romagna e Marca Trevigiana e nelle regioni circostanti, i devotissimi figli Alessandro capitano, il Consiglio e l’Università della parte dei Bianchi di Firenze con tutta la loro devozione e il loro zelo si raccomandano» (Alessandro da Romena dei conti Guidi = First captain of the White Guelfs)Epistle 2: «Patruus vester Alexander, comes illustris, qui diebus proximis celestem unde venerat secundum spiritum remeavit ad patriam, dominus meus erat et memoria eius usque quo sub tempore vivam dominabitur michi, quando magnificentia sua, que super astra nunc affluenter dignis premiis muneratur, me sibi ab annosis temporibus sponte sua fecit esse subiectum. Hec equidem, cunctis aliis virtutibus comitata in illo, suum nomen pre titulis Ytalorum ereum illustrabat»«Morto il primo capitano dei Bianchi, Alessandro da Romena (“dominus meus erat”, scrive Dante nell’Epistola [2] di condoglianze a Oberto e Guido di Aghinolfo da Romena)» (Inglese, p. 73) |
«Una vera ossessione dell’acqua […] se non permanesse qualche dubbio (che io peraltro tenderei a rimuovere) sulla sua effettiva paternità dantesca, a questo luogo accosterei il sonetto Jacopo, i’ fui ne le nevicate alpi, che oltretutto confermerebbe la dimestichezza del poeta, oltre che con l’ambiente naturale, con talune famiglie nobili d’Appennino» (NdD pp. 469-71)
«ne viene ulteriormente confermata la piena famigliarità raggiunta con i casati gentili d’Appennino (“Jacopo, i fui nelle nevicate Alpi / con que’ gentili ond’è nata quella / ch’Amor nella memoria ti suggella”), al punto – di questo si tratta nell’occasione – di poter patrocinare, da un autentico uomo di corte, il matrimonio d’una donna del casato» (NdD p. 539) |
[On Epistle 1] «In aprile, l’Universitas Alborum gli affida la stesura del documento con il quale si sottomette al “paciaro” […]. Per la datazione si tenga conto delle scuse presentate per il ritardo nel rispondere alla lettera di Niccolò […] Ad ogni modo, il 26 aprile [1304] si compie un primo gesto di pacificazione: “se basciarono per la bocca i sindachi della parte de fuori con quegli dentro de Firenze a Santa Maria Novella” (Cronaca Marciana, cit. in Cappi, 2013, in nota a Compagni, III iv 19)» (Inglese, p. 78) | CONNECTION TO THE DA ROMENA: “Nel 1304 capitano dell’esercito dell’Universitas partis alborum è un conte Guidi, Alessandro del ramo di Romena […] Ma il conte Alessandro muore di lì a poco e nell’occasione Dante […] scrive ai nipoti Oberto e Guido, figli di Aghinolfo II probabile successore del fratello nella medesima carica capitaneale […]: le prime due fra le epistole dantesche rimasteci sono dunque strettamente legate ai Guidi di Romena” (NdD p. 534)[On Epistle 2] «la lettera […] ci offre due informazioni preziose: la prima, che Dante da tempo si appoggiava alla protezione e all’aiuto del conte Alessandro […]. Dannato che sia Alessandro nella fosse di maestro Adamo […] certo è che Dante, scrivendo ab annosis temporibus nel 1304 molto inoltrato, allude a un intenso legame iniziato almeno subito dopo l’esilio […] La seconda che, ricordata la propria condizione di a patria pulsus et exul inmeritus nonché la inopina paupertas quam fecit exilium da cui è ridotto equis armisque vacantem […] Dante dichiara di rivolgersi ai due nipoti proprio in quanto eredi dello zio e chiede apertamente che gli vengano conservati aiuto e protezione» (NdD p. 539) FAMILIARITY WITH THE CASTLES OF THE CASENTINO: [On Purg. 14] «la […] descrizione del lungo corso dell’Arno […] designa la Tuscia […] come un osservatore che dall’alto ne domina […] l’intero tracciato […] sono sull’Appennino gli occhi di Dante. Il quale appunto per descrivere la situazione politica di Romagna a Guido di Montefeltro in Inf. XXVII, si era a proprio volta collocato col suo interlocutore fra i “monti intra Urbino […]” e gli aveva sbalzato una topografia politica […] segnata da quei suoi fiumi tutti disserrantisi […] lungo il fiume, in Toscana; e città lungo i fiumi, in Romagna, sembra scrivere – fisicamente o mentalmente – sub fontem Sarni […] in quella zona di cerniera tosco-romagnola […] che era il Casentino […] dei Guidi […]» (NdD pp. 465-6)«In quell’angolo d’Appennino più famigliare a Dante (che in Romagna doveva e poteva andarci solo muovendo dall’Aretino e non certo da Firenze o da Pistoia, se mai potendo spostarsi all’interno di valle in valle – dai castelli e ville del Savio a quelli del Montone o del Santerno – per le feudali strade d’arroccamento), ai tempi del cardinal Angelic [1320-1388], […] la rete dei Guidi […] perpetuava dunque una propria identità non costringibile nei confini che al cardinal era inibito varcare, fin giù a Poppi, Romena, Porciano: settant’anni prima, di tessitura ancora vigorosa e unitaria, aveva potuto offrirsi come un luogo della corte palatina insediato sub fontem Sarni, […] per Dante fu luogo di politica e di cultura» (NdD p. 477) «Ma, negli stessi mesi ed anni in cui la vicenda ‘bianca’ faceva il suo corso e in essa Dante la piccola parte che gli toccava, grandi novità si producevano nella sua esperienza personale, mentre straordinarie accelerazioni sconvolgevano la politica e la cultura italiana ed europea: dalla città, dagli uffici comunali e dalla giornaliera, organica frequentazione di gente di popolo irriducibilmente avversa a ghibellini, magnati e feudali taglieggiatori delle strade, il brusco passaggio ai castelli d’Appennino, alle corti di signorie territoriali, alla consuetudine con una nobiltà di sangue intimamente anticomunale e fisiologicamente filoimperiale» (NdD p. 533) «Fuori dal suo Comune, nei primi anni, Dante […]: comincia a conoscere le piccole corti dei signori-tiranni romagnoli e lombardi, conosce a fondo le disgregate corti – già grandi – dei signori feudali d’investitura palatina; e quando nel De Vulgari (I, XVIII, 3-4) dice delle peregrinazioni del volgare illustre italiano per umili asili in assenza d’una curia unita e d’un’aula comunis come quelle regis Alamannie […] noi vi leggiamo un’autentica metafora di quest’esperienza di intellettuale esule ed itinerante» (NdD p. 538) «Quando […] Dante […] giungerà nel Casentino […]in quelle corti […] fattesi nel corso d’un secolo a loro volta volgari (e del volgare aretino, non dell’illustre) e non più litterate, si sarà frattanto offuscata anche la leggibilità della retorica latina e cortese di Buoncompagno [da Signa]. Le troverà carenti di retorica tout court, culturalmente disarmate: sarà l’assenza di filosofia nella nobiltà cui si rivolge il Convivio, sarà la nobiltà priva di lingua aulica e curiale del De Vulgari» (NdD p. 549)«Già Guido Guerra IV – dipelato e ustionato omosessuale in Inf. 16 – aveva sposato in vita una Agnesina dei Fieschi parente di papa Innocenzo IV; ora la figlia di Alagia dei Fieschi e di Moroello Malaspina, la giovane Fiesca, ha sposato Marcovaldo II figlio di Ruggero: sicché la lode di papa Adriano V alla nipote Alagia, buona come buona era stata Gualdrada, sarà piaciuta non solo in Lunigiana fra i Malaspina, ma altrettanto fra i Guidi di Dovadola in Romagna. […] in Alagia converge il cruciale nucleo guelfo – Malaspina e Guidi di Dovadola – d’una fase della sua esperienza di esule» (NdD pp. 558-9)«la memoria dei luoghi del castello di Romena dovette restar sempre viva, come quella di maestro Adamo, anche nella memoria di Dante, che per un decennio centrale nella sua vita, certo il più drammaticamente tormentato, fra le ‘nevicate alpi’ torno reiteratamente» (NdD p. 580) «Dopo Firenze, prima di Verona e prima di Ravenna, ci fu, in tre diverse fasi (quella ‘bianco’-ghibellina dei Porciani e dei Romena, quella diciamo così di rinnovato guelfismo presso Dovadola, Faggiolani, Malaspina, poi l’ultima nel periodo di Arrigo), l’Appennino: confino […] marginale rispetto alla centralità fiorentina […] finché Dante sentì e agì nella mera logica del fuoriuscito solamente teso al rientro nel Comune; luogo invece di apertura a nuovi orizzonti della politica e della cultura, di cerniera fra Tuscia e Romandiola, fra Tuscia e Lombardia, dopo l’abbandono dell’ Universitas blancorum» (NdD p. 646) |
On pp. 469-71, Carpi cites a number of references to water, floods, rain, thirst, waterfalls and tears along with a poem of contested Dantean authorship to ‘confirm’ Dante’s familiarity with specific locations and families. On p. 539 he cites the poem again to make the same point, eventually qualifying Dante’s connection to Alessandro da Romena as an «intenso legame». While Epistle 1 and 2 make it clear that Dante had a working relationship with Alessandro da Romena, it is unclear in what sense his other writings ‘confirm’ this, nor on what grounds the relationship was intenso beyond the fact that the feelings described in Epistle 2 appear to contradict the negative judgement expressed by Mastro Adamo in Inf. 30, 76-8.
Here is Anna Maria Chiavacci Leonardi’s comment on this contradiction: «C’è un’evidente contraddizione – da tutti notata – tra questa condanna e gli alti elogi fatti ad Alessandro nell’Epistola II, scritta da Dante in occasione della sua morte – intorno al 1304 – ai due nipoti Oberto e Guido. Ma – a parte il fatto che l’epistola è un tipico testo di condoglianza – non è questo il solo caso in cui si trovano nell’Inferno uomini per i quali Dante aveva espresso stima e ammirazione in altre opere (si vedano Guido da Montefeltro, Bertran de Born, e lo stesso Federico II). A volte può trattarsi di notizie ricevute dopo (come per il conte di Montefeltro); in questo caso la storia delle monete falsificate potrebbe esser stata conosciuta da Dante al tempo del suo primo soggiorno casentinese – nel 1307 – e aver dato origine all’episodio dell’Inferno. Ma in generale le due prospettive, privata e pubblica (come è quella del poema), sono sempre distinte. E basta una grave colpa, pubblicamente nota, di rilievo politico o civile, perché le altre ragioni – anche di personale affetto o gratitudine – non abbiano più valore (così accade anche per Brunetto Latini, o per Alboino della Scala a Purg. XVIII 121-6)» The quote on pp. 465-6 of NdD, which is taken from the opening paragraph of part III (titled: Fra Tuscia e Romandiola) is an example of how literary interpretation is fused with history, yielding data that the evidence does not support. Carpi uses among other passages Purg. 14 and Inf. 27 to locate Dante in the Casentino. His familiarity with the various courts of the Conti Guidi (beyond the Da Romena branch) is based, as alluded to above, on selections from Dante’s lyric corpus, especially on a poem of contested authorship and on a claim made only by Boccaccio. Boccaccio’s claim, bolstered by Carpi’s reading of Dante’s corpus, is presented as well established on pp. 477 and 533: on the former Dante’s connection to the non-Romena Guidi serves as ground for further speculation; on the latter historical detail is injected into the claim, which eventually swells into a narrative over the following quotes. On page 538, the narrative is used to interpret a passage from the DVE, which consequently reaffirms Dante’s putative «esperienza». On page 549 Carpi provides additional historical information to interpret passages in Convivio and DVE. On pp. 558-9 Carpi claims that the praise of Alagia dei Fieschi by Adrian V (Purg. 19, 142) would be well received among the Guidi di Dovadola in Romagna, on the grounds that there was a connection between the Dovadola and the Fieschi – obscuring the fact that there is no evidence of any connection between Dante and the Guidi di Dovadola beyond allusions in Dante’s corpus (allusions, but no autobiographical claims) and an assertion by Boccaccio. On p. 580, Dante’s connection to the Da Romena, supported by Epistles 1 and 2, has swollen into a narrative in which Dante returns repeatedly to the region, and the memory and feelings expressed by the character of Mastro Adamo in Inferno 30 are transferred to Dante, further supporting Carpi’s biographical claims. On p. 646, Dante’s unproven connection to the Guidi di Dovadola is listed alongside his connection to the Malaspina, for which there are several supporting documents. |
Dante in Verona, as a guest of Bartolomeo della Scala (d. 3/?/1304) (1303-1304) | None / Autobiographical claim made in Par. 17, 70-8 | «A Bartolomeo sia Iacopo della Lana sia Pietro Alighieri riferiscono la profezia di Cacciaguida in Pd 17.70-1) […] Anche la già citata pagina del Biondo […], sia pur errato l’individuo Scaligero, pone Dante a Verona in missione diplomatica per conto dell’ Universitas» (Inglese, p. 75)
Benvenuto da Imola: «glossando Pg. 2, 94-6: “Accidit autem semel quod dum Giottus pingeret Paduae”» (Inglese, pp. 75-6) |
[On Par. 17, 70-81] «la sequenza letterale della profezia cacciaguidiana suggerirebbe che dopo aver fatto parte per se stesso (Pd. 17, 69), il Poeta trovasse ostello a Verona (17,70): ma il profilo del gran lombardo […] che porta (già nell’anno della visione, nel 1300) nella sua insegna un’aquila in cima alla scala […], è incongruente con quello del già menzionato Alboino» (Inglese, p. 83)
«Non si sa che valore dare all’ aneddoto narrato da Benvenuto da Imola […] Nell’autunno-inverno 1303-04 i rapporti fra Verona e Padova erano buoni, in funzione anti-veneziana: il 28 aprile del 1303, Bartolomeo aveva sposato Agnese, figlia di Vitaliano del Dente e Beatrice Scrovegni. Dubiterei, altrimenti, che un fuoruscito noto quale “bianco” cedesse alla tentazione di gettarsi “in grembo agli antenòri” (Pg 5.75). Il sentimento del Poeta per la capitale del guelfismo veneto, e nominativamente per gli Scrovegni e i Del Dente, è comunque ben attestato in If 17.64-70» (Inglese, pp. 75-6) |
«i movimenti di Dante non poterono spaziare se non entro quell’area aretina e tosco-romagnola che per i ‘bianchi’ fuorusciti costituiva l’obbligato teatro d’azione politico-militare. Inibite le città guelfe di Toscana come Lucca e Siena, impraticabile la ‘bianca’ ma assediata Pistoia, […] la ghibellina Pisa, comunque sconsigliabile ogni maggior allontanamento mentre ferveva ancora l’illusione che ogni giorno potesse esser quello buono per un immediato rientro a Firenze e mentre tutto il fuoruscitismo psicologicamente continuava a gravitare e logisticamente ad incombere sulla città patria (senza dire che le condizioni economiche di Dante erano tali da impedirgli viaggi significativi, come risulta dalla lettera a Omberto e Guido nipoti di Alessandro da Romena), l’unica uscita di rilievo […] fu l’infelice missione nella Verona di Bartolomeo e Alboino della Scala, solo più tardi trasfigurata nell’ideale primo rifugio e primo ostello presso la cortesia del gran Lombardo nonché già, con una prefigurazione fatta a posteriori, sotto il segno imperiale […] e comunque – come fra i Guidi e sempre per via di matrimoni – alla corte scagliera una diretta presenza del sangue Hohenstaufen Dante, abbiamo visto, l’aveva riscontrata davvero» (NdD p. 625) | Carpi unequivocally accepts the claims made by Iacopo della Lana and others that Par. 17, 70-8 refers to an early stay at the court of Bartolomeo della Scala, which he sees as «l’unica uscita di rilievo» for an impoverished Dante in 1303. Inglese raises the issue of the inexact description of the Della Scala crest – and in doing so underlines the fact that no specific name is included by Dante in Par. 17.
I include the mention (only made by Inglese) of another claim, made by Benvenuto da Imola, which is unprovable but possible. It shows the extent to which the biographical tradition was complicated by centuries of commentary. |
Return to Tuscany? (5/13/04) | «A maggio, una traccia indiretta della presenza di Dante in Toscana ci è offerta dal fatto che il giorno 13, ad Arezzo, da circa un anno tornato ospitale ai Bianchi, Francischus Alegherii de Florentia contraeva un mutuo di dodici fiorini aurei; poiché Francesco risiedeva indisturbato a Firenze, l’operazione aretina si può motivare in funzione di un soccorso al fratello esule» (Inglese, p.78) | I include this as an example of a specific circumstance in which even the extant documentary evidence is ambiguous. The loan taken out by Dante’s brother may well be a sign of Dante’s financial difficulties and of Alighieri solidarity, but may also be entirely unconnected to the poet. The document is suggestive, and invites the biographer to interpret the evidence either by discarding it as inconclusive or accepting it as relevant. | |||
Separation from the White Guelfs (before 7/20/1304) | None / Tre Donne / Multiple autobiographical claims in the Commedia, especially Par. 17, 69 | «Ce ne darebbe conto la chiosa dell’ Ottimo Commento a Pd. 17.62:
“elli se oppose che la detta Parte Bianca, cacciata di Firenze e già guerreggiante, non richiedesse li amici il verno di gente, mostrando le ragioni del piccolo frutto; onde poi, venuta la state, non trovarono l’amico com’elli era disposto il verno; onde molto odio ed ira ne portarono a Dante; di che elli si partì da loro”» (Inglese, p. 79) |
«Il breve racconto mal si attaglia alle vicende del 1304, nel cui verno i Bianchi non dibattevano della stagione migliore in cui muovere le truppe, ma se sottomettersi o meno al paciaro Niccolò. La forma dell’ allusione […] farebbe pensare a Maghinardi da Susinana […]: ma questi era morto il 27 agosto 1302 […] Invece, nell’estate del 1303 la campagna dei Bianchi contro Laterina, nel Valdarno superiore, fallì effettivamente per il mancato intervento di “traditori” (così Compagni, II xxxiii 156) in cui sembra di poter riconoscere Uguccione della Faggiuola […] le note autobiografiche sparse nel poema sono abbastanza chiare. La rottura fra Dante e i Bianchi avvenne alla vigilia di una loro sanguinosa sconfitta sul campo […] L’identificazione con la sconfitta della Lastra […] è confortata dalla profezia di Farinata, in quanto essa indica la data precisa in cui Dante si renderà pienamente conto di quanto pesi l’arte di rimpatriare” (Inglese, p. 79) | «Dante fu implicato direttamente e a lungo nelle affannose agitazioni della Universitas dei ‘bianchi’ e dei ghibellini durante la prima fase dell’esilio: e vero che, dopo la sconfitta della Lastra nel 1304, i ‘bianchi’ fiorentini […] paiono uscire dal suo orizzonte, nel quale cominciano piuttosto a campeggiare – si pensi a Convivio e De Vulgari – le corti di cui nel frattempo è venuto facendo diretta esperienza» (NdD p. 491)
«La seconda fase dell’esilio si aprì senza dubbio, sul piano personale, con la presa di distanze nei confronti dell’Universitas partis blancorum et ghibellinorum che traspare da Tre donne: a Dante […] finirono per sembrare senza sbocco quelle intermittenti […] azioni militari più di disturbo che non legate a una strategia; ma soprattutto dovettero parergli inadeguati alla nuova situazione storica […] la vera subalternità culturale alla forza finanziaria delle case bancarie ‘bianche’ e l’affidarsi […] al cristallizzato antagonismo contro Firenze delle solite, vecchie consorterie ghibelline della città e del contado, dei nipoti di Farinata degli Uberti e di Rinier Pazzo» (NdD p. 627) |
Taking Dante’s word on his separation from the White Guelfs and neglecting that Dante is not recorded as having participated directly in the battle known as La Lastra (in fact the battle was fought in Florence near the modern day via dei Martelli) – Carpi props up a theory regarding the composition of the circles that Dante frequented in exile. The importance of certain individuals in a specific work of Dante (in this case Convivio and DVE) is conflated with the importance of that individual in a specific time of Dante’s life. The result is a biographical narrative that has been artificially enriched.
On page 627 Carpi speculates about Dante’s perspective on the White Guelfs and their allies. |
Composition of the DVE (1304-1305) in Bologna | None | «Molti studiosi, e ultimamente Mirko Tavoni, hanno rilevato la speciale attenzione che il De vulgari riserva alla città di Bologna e ai suoi poeti […]. Ne è scaturita l’ipotesi che il trattato sia stato scritto a Bologna, o almeno “per” Bologna» (Inglese, p. 83) | «Bologna fu luogo di rifugio per i Bianchi fino al 1306, […] Ma, come si è detto, dopo la battaglia della Lastra [7/20/1304] i Bianchi, non meno dei Neri, ebbero “fame” di Dante. Sì che – quanto il Poeta, fatta parte per sé stesso, lasciò (in giugno?) la Toscana – se, prima di guadagnare un asilo più sicuro di là dal Po, si fermò a Bologna, questo soggiorno dovette essere piuttosto breve» (Inglese, p. 83) | «Alla Lastra non partecipò, io opino restandosene, ma già in aperto dissenso, nella Bologna ancora ‘bianca’ dove è probabile si fosse recato dopo l’allontanamento da Arezzo» (Ldg p. 23) | Carpi does not provide the arguments for or against a stay in Bologna, while Inglese presents both sides of the argument before concluding with his position. The possibility of a stay in Bologna presented in Ldg pp. 23-4 as a theory, was initially wholeheartedly adopted in NdD. Furthermore, Dante’s separation from the White Guelfs can be imagined, in its details, in a variety of ways: for Inglese it immediately engendered the malevolence of the Whites, making Bologna inhospitable between 1304 and 1306; for Carpi it did not cause the immediate enmity of the other Whites, making Bologna a ‘probable’ location for Dante between 1304 and 1305. |
Composition of the DVE (1304-1305) in Venice | None | The description of the Venice Arsenal in Inf. 21, 7-18 is described by Petrocchi as «cosa vista» as opposed to something Dante might be describing without having seen it himself (Petrocchi is cited in Inglese, p. 83 without precise references to Petrocchi’s text) | «In un momento imprecisabile, dalla Romagna o da Treviso Dante può aver raggiunto anche Venezia» (Inglese, p. 83) | «A quel punto l’esplicito messaggio di Tre donne; e subito dopo, se davvero in Bologna per un certo tratto si era fermato, il passaggio in Veneto» (Ldg pp. 23-4) | The hypothetical transfer to the Veneto, in contrast to the Bologna theory, appears in Ldg to be a well established event in Dante’s life. |
Composition of the DVE (1304-1305) in Treviso | None. (I do not include here the praise, in Convivio and in Purgatorio, of Gherardo da Camino, lord of Treviso. I exclude these passages because they are not presented alongside any autobiographical claims, differing in this respect from Dante’s mention of his separation from the White Guelfs in Tre donne or of a stay with the gran lombardo in Paradiso 17) | «Petrocchi […] fissa nelle città di Treviso e Lucca due altri luoghi importanti per Dante […] fra il 1304 e il 1306, secondo Petrocchi?» (NdD p. 514) | «La migliore biografia di Dante oggi disponibile è certo quella di Giorgio Petrocchi, in ED, Appendice, pp. 3-53» (Inglese, p. 12)
«Solo per esclusione, dunque, ma con qualche probabilità di successo, si può immaginare che l’asilo più sicuro, in quella travagliata circostanza, fosse offerto a Dante dalla Treviso del “buon” Gherardo da Camino: questi è ricordato nel Convivio (IV xiv 12) e nel Purgatorio (16.124-140) con accenti che male si spiegherebbero se non col ricordo di una liberale ospitalità» (Inglese, p. 83) |
«Così io consento col Petrocchi quando fissa nelle città di Treviso e Lucca due altri luoghi importanti per Dante, non previsti nell’elenco di sedi ghibellini che ho proposto per primo impatto con l’esilio: dunque fu certamente a Treviso, come vogliono i celebri elogi di Gherardo da Camino suo signore pronunciati nel Convivio e nel Purgatorio, e deve esserci rimasto per un tempo sufficiente ad acquistare le dirette esperienze venete di cui pullulano già Inferno e De Vulgari. Fra il 1304 e il 1306, secondo propone Petrocchi? Nel 1304 è in Toscana per le vicende della legazione del cardinale Niccolò da Prato, nel 1306 attende a libertatis officia nella curia malaspiniana: dunque mese più mese meno, attorno al 1305» (NdD p. 514)
«Ma il fatto che il ‘bianco’ Dante potesse soggiornare a Treviso nelle condizioni di esemplare ospitalità cortese […] si spiega solo con i buoni uffici di quel Corso […] appunto podestà a Treviso» (NdD pp. 515-6) «Tracce precise di scelte politiche e di segmenti dell’esperienza biografica: verrebbe fatto di sospettare una stesura in Treviso, dopo Bologna e un’infelice, brevissima tappa nella Verona di Alboino, del quarto Trattato conviviale sulla canzone della nobiltà» (Ldg p. 24) |
For Carpi the combination of Petrocchi’s claim, with the praise of Gherardo da Camino in Convivio and Purgatorio and the references to locations in Venetian territory in Dante’s work are grounds to postulate a stay in Treviso in 1305 (see quote on p. 514).
On pp. 515-6 Carpi explains Dante’s presence in Treviso by pointing to the presence as podestà of Treviso of Corso Donati. The argument however depends on there being a relationship between Dante and Corso that was not only private (through his marriage with Gemma Donati) but also positive. Later in Ldg, Carpi presents the stay in Treviso as a suspicion rather than an established fact (see Ldg quote, p. 24). Inglese finds Petrocchi’s biography of Dante (published in the 1980s) to be the best one available today, but does not rely on his authority alone to imagine a stay in Treviso. He finds a stay with Gherardo da Camino to be probable, but only by exclusion of alternative courts in which to locate Dante at the time, and because of Dante’s praise of Gherardo in Convivio and Purgatorio. |
The pentimento | None | «ridussesi tutto a umiltà, cercando … racquistare la grazia di potere tornare in Firenze per spontanea revocazione di chi reggeva la terra. E sopra questa parte s’affaticò assai, e scrisse più volte, non solamente a particulari cittadini e del reggimento, ma al popolo; e intra l’altre una epistola assai lunga che incomincia Popule mee, quid feci tibi? [NOT EXTANT]…Essendo in questa speranza Dante…, sopravvenne la elezione di Arrigo di Luzimborgo» [1308] (Bruni, Vita, p. 546, cited in Inglese, p. 90) | [On Convivio 1. 3. 4-5: «Poi che fu piacere delli cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno – nel quale nato e nutrito fui in fino al colmo della vita mia, e nel quale, con buona pace di quella, desidero con tutto lo core riposare l’animo stancato e terminare lo tempo che m’è dato»] «Di questa pagina va notato il desiderio di rientrare in patria “con buona pace di quella”. Se non mi inganno, la ricerca di una riconciliazione è più netta di quanto non appaia nel De vulgari, dove ancora si legge, a II, vi 4, una dura battuta su Carlo di Valois, Totila secundus» (Inglese, p. 86) | «Nella prima delle due stanze di congedo della canzone Tre donne Dante volle d’altronde essere esplicito nel fissare perfino il momento del suo distacco dalla compagnia malvagia e scempia […] il suo pentimento […] risale a parecchi mesi prima (direi che Tre donne va collocata verso la fine del 1305, a ridosso o forse antecedentemente […] Ed è stato pentimento tale da cancellare, se ci fu, la colpa. […] Dante insomma sembra disposto in questa fase ad ammettere esplicitamente la propria sconfitta in cambio di perdono […] Ma pentimento di […] quale colpa? Non già d’aver cercato di rientrare in Firenze anche con la forza […] piuttosto, di averlo fatto unendosi coi ghibellini. […] Si tratta d’un pentimento […] che si compie appunto nell’arco di mesi dopo il fatto della Lastra: fra 1304 e 1305, quando per Dante comincia un’altra fase, […] (parlo del periodo in cui pare potersi realizzare, per opera dei cardinali paciari filobianchi e delle trame di Corso Donati in collegamento col suocero Uguccione, l’illusione di un rapido rientro concordato in Firenze e dunque le relazioni coi guelfi di Lunigiana, di Treviso, di Dovadola vanno intensificandosi, fino alle ulteriori ed effimere speranze in una politica della Chiesa davvero nuova suscitate dalla legazione del cardinale Napoleone Orsini […] È il tempo lungo della scrittura della Commedia. […] per quanto riguarda la speranza di rientro a Firenze […] egli non poté interloquire altro che con parte guelfa […] a quelli e solo a quelli poteva rivolgersi la perduta lettera Popule mi, quid feci tibi? [NOT EXTANT] dove il vero Populus fiorentino era esplicitamente riconosciuto nei guelfi ‘intrinseci’» (NdD pp. 506-10)
«Dante […] ricominciò a seguire percorsi di […] segno guelfo (Moroello e Lucca, Guido Salvatico), ovvero politicamente pertinenti a Corso Donati (Treviso Massa Trabaria), dove fosse perseguibile l’obiettivo della revoca concordata del bando: e si capisce come questa scelta, mentre aspramente si combatteva a Monteaccianico (il castello degli Ubaldini alla fine preso dai fiorentini […] per via di fiorini), a Gargonza, a Forlì, ad Arezzo, dovesse piacer poco alla ‘compagnia’ della pars alborum, che infatti gli divenne ostilmente “tutta ingrata, tutta matta ed empia”. Certo a Dante avranno continuato ad essere familiari anche Montegranelli e Romena, dove d’altronde l’Orsini e Ubertino fecero stanza non breve, e così Porciano e Modigliana e pero adesso anche l’Appennino tosco-ligure dei Malaspina e i castelli casentinesi di quasi tutti i Guidi guelfi» (NdD pp. 636-7) |
The theory of Dante’s ‘pentimento’ is based on a historical contextualization of Tre donne – which in turn depends on a contested date for the composition of the poem and the potential contemporary modes of its dissemination. |
Composition of the Inferno and most of Purgatorio between 1305 and 1309 | None | «si tratta di anni, dal 1305 al 1309, che abbiamo cominciato a vedere cruciali nella biografia dantesca […] Sono anche gli anni di composizione della prima e di oltre la metà della seconda cantica, dunque scritte non dopo la conclusione d’una sorta di percorso preparatorio d’uno stile, d’una poetica, d’un’ideologia, ma anzi sul filo della corrente di quel percorso» (NdD p. 632)
«Ora c’è […] l’assestamento in un nuovo e molto più rassicurante ordine cortese e non sarà un caso che di questa fase della propria vita (nel segno primario dei Malaspina, ma poi anche dei Caminesi, dei Faggiolani, dei Guidi di Dovadola, e siamo in un giro di avvenimenti e di rapporti collocabile fra 1306 e 1309, con databilità del canto ottavo del Purgatorio ai mesi appunto fra 1308 e 1309) Dante faccia esplicitare l’epoca allo stesso Corrado Malaspina» (NdD pp. 641-2) |
Carpi presents the years 1305 to 1309 as the time of composition of the first half of the Commedia on the basis of his analysis of the historical conjuncture. The timing of the composition of Inferno and half of Purgatorio in these years is crucial to Carpi’s reconstruction of Dante’s physical and especially intellectual «percorso». This is incongruent with Inglese’s estimation: Inglese situates the writing of Inferno and Purgatorio in the Casentino between 1309 and 1310 (see Inglese, chapter 24). | ||
Dante in the area around the Apennines at the time that Napoleone Orsini was named papal legate for Tuscany and Romagna (1306-1309) | None | «Dante poteva invece constatare che, mentre gli restavano aperti tutti i percorsi ghibellini degli anni precedenti […], adesso – negli spazi dischiusi dalla politica di conciliazione del cardinale legato e le manovre di Corso Donati fra la Massa Trabaria di Uguccione e la Treviso dei Caminesi – altri e per ogni verso importanti se ne aprivano: non ancora il castello di Poppi (a smuovere per un momento i Battifolle dal loro fiorentinismo […] ci sarebbe voluto l’apparente accordo fra il papa Clemente e l’imperatore Arrigo), ma sì quelli di Guido Salvatico in Val di Montone e in Val di Savio (accanto al castello e palazzo di Corneto già di Ranieri e adesso di Uguccione della Faggiola), quelli malaspiniani in Lunigiana e per conseguenza Lucca […] infine la Treviso del buon Gherardo e dei suoi figli, l’altero Rizzardo sposo di Giovanna di Nino Visconti […]» (NdD p. 635)
«Nei mesi fra 1308 e 1309, dopo circa sette anni in massima parte trascorsi nei castelli dell’Appennino tosco-ligure e soprattutto tosco-romagnolo con importanti soggiorni in Romagna e nel Veneto, qualunque prospettiva di rientrare a Firenze venne […] tramontando: nel 1304 si era chiusa quella di rientro con le armi, adesso si chiude l’altra di rientro per amnistia» (NdD p. 648) |
On p. 635, Carpi lists possible opportunities for Dante based on the series of personal connections with a number of individuals (the only attested connections are with Corso Donati, a relation of Dante’s wife, and with Moroello Malaspina based on Epistle IV and two extant documents from 1306 listed below). The connection with Guido Salvatico is listed above and is primarily based on a claim made by Boccaccio. The connection to Rizzardo is based on a putative connection with his father Gherardo examined above and on the fact that Nino Visconti’s daughter married Rizzardo. We may note that, for Carpi, Dante’s connection to Nino suggests a connection to the person who married Nino’s daughter well after Nino’s death (Rizzardo). Dante also had a proven connection to Moroello Malaspina, whose family (i Malaspini dello Spino Secco) was expected to inherit Nino’s Sardinian assets through a marriage alliance with Giovanna Visconti before Nino’s death, but was not successful in the end in securing the marriage. Specifically, Corradino [di Opizzo] dei Malaspina di Villafranca detti dello Spino Secco, the son of Moroello Malaspina’s first cousin Opizzo, was an obvious candidate for contracting a marriage with Giovanna. This point was first alluded to by Dante’s son Pietro, who glossed Purgatorio 8, 67-81 in the early 1340’s by highlighting Corrado (il giovane)’s Sardinian assets. Recently, this context was explained by Tonelli in 2002, in a work repeatedly cited by Carpi who also presents the context in NdD p.520. | ||
Sojourn in Lucca | None. A document cited by Inglese on p. 91 places Dante’s eldest son in Lucca in 1308. | «Il nutrito contingente di testi filosofici messo a frutto nel trattato induce, poi, a vincolare almeno certe fasi del lavoro a sedi, come Lucca […], dotate di biblioteche sufficienti (Fioravanti, 2014, pp. 16-8)» (Inglese, p. 87)
«Il servizio ai Malaspina, nel quadro già delineato della politica di quella consorteria, potrebbe render ragione di una visita del Poeta a Lucca. Di per se indubitabile […] il passaggio lucchese può essere datato con certa attendibilità grazie a un atto del 21 ottobre 1308 (CDD App II I): un cambio fra mercanti lucchesi e fiorentini “coram …Iohanne f. Dantis Alagherii de Florentia” […] la convergenza degli indizi e l’assenza di alternative plausibili inducono ad accettare Giovanni come figlio del Poeta – il figlio più anziano di cui si abbia notizia, scomparso forse già prima del 1311, visto che non se ne fa cenno, come altrimenti dovrebbe accadere, nella lista di esclusi dall’amnistia di quell’anno» (Inglese, p. 91) |
«Certamente anche a Lucca […]. Il periodo di stanza a Lucca, insomma, rientra nel quadro politico della fase lunigianese-malaspiniana della biografia dantesca […] e questa consuetudine con Moroello e con Lucca è a sua volta affatto coerente con la coeva frequentazione dantesca di Gherardo da Camino in Veneto e di Guido Salvatico e di suo figlio Ruggero fra Casentino e Romagna: si badi che Ruggero […] e Moroello erano, oltre che politicamente affini, anche consuoceri, e a render naturali per Dante gli altrimenti impervi percorsi fra Lunigiana e Casentino-Romagna deve esserci stata proprio questa protezione consortile» (NdD pp. 518-9) | Inglese accepts the theory of a stay in Lucca on the basis of Fioravanti’s observation that Dante needed access to philosophical texts to write the Convivio and hence to a library such as was available in Lucca. Some connection to Lucca can also be imagined on the basis of the presence of Dante’s eldest son in Lucca in 1308. The greater value of the document showing Dante’s eldest son in Lucca however, according to Inglese, is that it constitutes the only extant documentation for the existence of Giovanni Alighieri. Carpi is certain of a stay in Lucca but does not agree with Petrocchi that Lucca is the site of the entire composition of Inferno. |
|
Dante guest of Guido Salvatico (dei Conti Guidi di Dovadola) (in the Casentino) [1305-1308] | None | «Egli […] tornato da Verona (dove nel primo fuggire a messer Alberto della Scala [1301] n’era ito dal quale benignamente n’era stato ricevuto), quando col conte Salvatico in Casentino, quando col marchese Moruello Malaspina in Lunigiana, quando con quelli della Faggiuola ne’ monti vicini a Urbino […] onorato si stette» (Boccaccio, Tratt., Chap. V) | «L’evoluzione dell’atteggiamento dantesco verso Firenze – proteso, come s’è visto, a una riconciliazione – rende comunque probabile un approdo già nel 1309 ai castelli guelfi di Dovadola (a venti chilometri di Forlì) o Poppi» (Inglese, pp. 107-8) | «Dante conosceva benissimo quell’ambiente e quegli intrichi di cui dovevano giungergli, a Poppi e a Romena o nei castelli del Guido Salvatico cui era sposa Manentessa figlia di Buonconte […] e che era altresì nipote (in quanto figlio di un fratello) di quel Guido Guerra IV che in sua vita aveva fatto assai col senno e con la spada, non solo le memorie dei decenni precedenti […], ma anche i rumori della più viva attualità» (NdD p. 365)
«Queste informazioni, che Boccaccio ci da nel Trattatello, mi sembrano molto attendibili, e dunque noi troviamo Dante, all’incirca fra il 1305 e il 1308, tra la Lunigiana dei Malaspina e l’aretino casentinese dei Guidi e dei Faggiolani. A parte una mia propensione a dare in via di metodo molto credito a Boccaccio (e perché no, se sappiamo che era nella condizione d’esser particolarmente ben informato?), non ritengo affatto strano, trovo anzi molto verosimile che Dante possa essere stato in quel torno di tempo presso un Guidi guelfo come il Salvatico di Dovadola e in buoni rapporti con Firenze (suo figlio Ruggero vi aveva esercitato la podestaria appunto fra il 1304 e il 1305): senza dire del suo matrimonio ‘ghibellino’ con una nipote – Manentessa di Buonconte, appunto – del Guido Montefeltrano ne dell’orientamento della maggior parte delle varie linee dei Guidi» (NdD p. 370) «Tutto ciò [the history of nuclearization of the Guidi], questo fondo storico, rende ancora più degna di fede la comunque attendibile informazione del Boccaccio che l’altro fratello Guido Salvatico avesse spesso ospitato Dante (a Dovadola? […]). Guido Salvatico nipote ex fratre di Guido Guerra IV, ma anche marito di Manentessa figlia di Buonconte e quindi nipote di Guido da Montefeltro, come sappiamo: parentele, di sangue e acquisite, guelfe e Ghibelline, esemplari per nobiltà nella Commedia e nel Convivio» (NdD pp. 557-8) |
Inglese accepts the theory of the pentimento and therefore finds Boccaccio’s claim that Dante was a guest of Guido Salvatico to be credible, specifying however that Dante could also have spent time in Dovadola or Poppi. Epistle 10, dated 18th may 1311, was written at Poppi on behalf of G[herardesca] di Battifolle.
Carpi on p. 370 presents his thoughts on the reliability of Boccaccio to support his acceptance of Boccaccio’s claim. |
Sojourn in Lunigiana (territory of the Malaspina)[1306-1308] | «due documenti […] (CDD 98-9) entrambi datati 6 ottobre 1306: la procura “stesa a Sarzana, con la quale Franceschino Malaspina affidava a Dante pieni poteri nella conclusione della tregua con il vescovo di Luni, Antonio da Camilla”; e l’atto, “siglato poche ore dopo a Castelnuovo Magra, [che] registra la pace conclusa fra le parti dei Malaspina, rappresentati dall’Alighieri, e della Curia lunense” (Bertin, 2005, pp. 1-2)» (Inglese, pp. 89-90) [the Bishop of Luni was the Genoese Antonio di Nuvolone, a cousin of Alagia dei Fieschi, mentioned in Purg. 19,142, and wife of Moroello Malaspina dei Malaspina dello Spino Secco da Giovagallo, mentioned in Inf. 24, 145] | «La pace del 6 ottobre 1306 […] serba tracce dell’abilità dettatoria di Dante (in ultimo Bertin, 2005); e può così essere presa come attestazione emblematica di tutto un versante dell’attività dell’Esule» (Inglese, p. 90) | «I diversi rami dei Malaspina nutrivano simpatie “politiche” non omogenee: in particolare, Franceschino agiva come partigiano dell’Impero (e lo dimostrerà soprattutto negli anni 1311-2) mentre Moroello era uno stabile alleato della Firenze “nera” […] la circostanza è compatibile con l’atteggiamento del Poeta negli anni in cui sperava di essere riammesso in Firenze “con buona pace” di quella. » (Inglese, p. 88) | «Nelle carte notarili Dante risulta procuratore per il marchese Franceschino dei Malaspina di Mulazzo in una delicata causa con il vescovo di Luni» (NdD pp. 521-2)
«Moroello e Corrado, fra loro cugini in primo grado e appartenenti alla medesima generazione, discendenti da discendenti nonno Corrado il Vecchio […] ([…] che era stato il vero capostipite di tutti questi Malaspina detto ‘dello spino secco’: una divisione famigliare iniziata al principio del Duecento tra questo ramo e l’altro detto ‘dello spino fiorito’ e ora segnata dall’ulteriore frammentazione in marchesi di Mulazzo, di Giovagallo e di Villafranca» (NdD pp. 523-4) «La tesa, serrata e per molti versi dominante incidenza dell’attualità politica negli scritti di questi anni però non sembra corrispondere più a una diretta partecipazione di Dante ai conflitti in atto: mentre il Dante del 1302-4 ci si presenta continuamente coinvolto nei turbini politico-militari, in questa seconda fase la sua attenzione diventa quella […] d’un intellettuale impegnato nelle corti […] nella corrispondenza culturale e poetica, in una attività di scrittura assolutamente preponderante rispetto alla politica attiva» (NdD p. 640) |
The extant documentation shows Dante involved in internal family affairs between two branches of the Malaspini dello Spino Secco. Inglese sees this as an emblematic representation of Dante’s activity during the period (p.90). Inglese also points out that familiarity with Moroello is “compatible” with the theory of Dante’s ‘pentimento’ (p.88).
Carpi also provides useful background on the Malaspina that helps to contextualize the connection (p. 524). On page 640 Carpi has constructed two phases in Dante’s biography: one when Dante is involved more directly in political conflict, and one when he is more focused on culture and poetics. He locates Dante’s involvement with the Malaspina in this second phase. The significance of the historical evidence has been expanded significantly. |
Friendship with Moroello and personal investment in Malaspina affairs | Epistle 4: «secondo il ms. Vat. Pal. 1729, testimone unico, l’epistola IV del corpus dantesco, Ne lateant, fu scritta “dominio Maroello marchioni Malaspine”» (Inglese, p. 90)[On the poem Degno fa voi trovare ogni tesoro] «Come risulta dalla rubrica preposta al testo poetico nei codici Laurenziano Rediano 184 e Chigiano L IV 131 che risalgono a una fonte comune del sec. XIV (cfr. Barbi, Studi 468), questo sonetto (Rime CXIII) risponde per le rime al sonetto Cercando di trovar che Cino aveva inviato al marchese Moroello Malaspina di Giovagallo; ma l’autore ne è Dante, che risponde appunto in nome del marchese (Laur. Red. 184: “Sonetto di messer Cino da Pistoia Mando al marchese Malispina”; “Risposta fa Dante in persona del detto marchese”)» (Pernicone, Vincenzo, Voce: Degno fa voi trovare ogni tesoro in Enciclopedia Dantesca, dir. Da U. Bosco, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 1970) |
«L’amicizia fra Dante e Moroello è riferita da Boccaccio (Esp. VIII ii)» (Inglese, p. 90) | «L’amicizia con Moroello è riferita da Boccaccio (Esp. VIII ii); […] Esiste un altro Moroello Malaspina (di Villafranca), ma a favore del Giovagallo sta l’encomio della moglie Alagia in Pg 19,42» (Inglese, p. 90)
«Non è espresso invece il nome del Marchese Malaspina cui Cino da Pistoia […] indirizza il sonetto Cercando di trovar minera in oro: la Risposta fa Dante in persona del detto Marchese è il sonetto Degno fa voi trovare ogni tesoro» (Inglese, p. 90) |
«la guelfissima Lucca […] poteva essere […] anche città sicura per un ‘bianco’ solo a patto d’una protezione autorevole come poteva per esempio essere quella di Moroello Malaspina […] e questa consuetudine con Moroello e con Lucca è a sua volta affatto coerente con la coeva frequentazione dantesca di Gherardo da Camino in Veneto e di Guido Selvatico e di suo figlio Ruggero fra Casentino e Romagna: si badi che Ruggero […] e Moroello erano, oltre che politicamente affini, anche consuoceri, e a render naturali per Dante gli altrimenti impervi percorsi fra Lunigiana e Casentino-Romagna deve esserci stata proprio quella protezione consortile» (NdD p. 519)
«il marchese Moroello dei Malaspina di Giovagallo appare implicato con Dante e con Cino nella nota triangolazione poetica dei sonetti Cercando di trovar minera in oro e Degno fa voi trovare ogni tesoro, ancora Moroello come destinatario dell’epistola (quarto nel nostro ordinamento [Ne Lateant], testimone sia del pendolarismo dantesco con fra Lunigiana e Casentino, sia dello stretto rapporto con la curia malaspiniana) datata dall’alto Casentino […] allo stesso Moroello allude nella Commedia Vanni Fucci preconizzandolo come avversore dei ‘bianchi’ pistoiesi, mentre sua moglie Alagia Fieschi vien fatta lodare in Purgatorio dallo zio Ottobuono in vita papa Adriano V, infine, e un Malaspina di Villafranca, precisamente Corrado il giovane già grande in Val di Magra, che Dante incontra in compagnia di Nino Visconti […] una scelta non casuale, se proprio il più sardo fra i marchesi viventi di quel ramo, Corradino nipote di Moroello, era sposo promesso di Giovanna Visconti, ed è giustissima la rilevanza che di recente è stata data a questo particolare storico […] per la corretta lettura critica della confidenza consortile esibita da Nino e Corrado nella valletta e della stessa allusione a Giovanna e a sua madre fatta da Nino medesimo […] Il matrimonio fra questo Corradino e Giovanna […] veniva proprio allora favorita da Lucca e da Firenze […] lo osteggiavano invece […] l’abborito Azzo d’Este (proprio allora, già sappiamo, mercanteggiatore anche di matrimoni sia bolognesi con la famiglia dei Caccianemici, sia angioini con la figlia di re Carlo II, sia visconteo-milanesi per la sorella vedova di Nino) e a Pisa […] e ciò per danaro il primo, invece per […] un’alleanza politica antilucchese e antifiorentina con i Genovesi […], Pisa e Genova proprio perciò rampognate insieme in Inf. 33. Este e Pisa favorivano il matrimonio fra la stessa Giovanna e un figlio […] del Branca Doria cacciato anzitempo nella Caina per un delitto sardo che a sua volta lambiva i Malaspina» (NdD pp. 522-523) «gli incontri […] con il conte Ugolino […] e con il giudice Nino […] sono profondamente legati alle personali esperienze dantesche, sia la diretta memoria storico-politica del guelfo fiorentino per i due maggiori esponenti del guelfismo pisano, sia la presente consuetudine con le figlie dell’uno e dell’altro, Gherardesca di Ugolino presso i Guidi, Giovanna di Nino nell’ambiente dei Malaspina” (NdD p. 606) «Cino, Cercando di trovar minera in oro– Dante in nome di Moroello, Degno fa voi trovar ogni tesoro e comunque risalgono all’epoca dell’esilio, sia pur non con così relativamente precisa databilità, anche gli scambi Dante, quando per caso s’abandona / Io sono stato con Amore insieme; Io mi credea del tutto esser partito / Poi ch’i’ fu, Dante, dal mio natal sito; Perch’io non truovo chi meco ragioni / Dante, i’non odo in quale albergo soni)» (NdD p. 641) |
There is no extant direct evidence of Dante’s friendship with Moroello. However, in support of this theory, there is: – a claim made by Boccaccio – the fact that Dante was a guest of Moroello’s when he wrote Epistle 4 – the fact that Dante was involved in at least one internal Malaspina matter as a procurator in 1306 – The apparent poetic exchanges between Dante, Cino and a man traditionally identified with Moroello. As the quotation from NdD p. 519 shows, in Carpi’s reading the various theoretical reference points in Dante’s biography (presence in Lucca, protection of Moroello Malaspina, visits with Gherardo da Camino etc) mutually confirm each other, and begin to resemble a reliable sequence of events in the life of the poet. On p. 523, Carpi describes the significance of the exchanges with Cino, which he traces to a time and place («datata dall’alto Casentino»). Carpi then points to the allusion to Moroello in Vanni Fucci’s prophecy (Inf. 24, 145-50), to the praise of Alagia dei Fieschi (Moroello’s wife) by her uncle Adrian V in Purg. 19, 142-5, and to the representation of Corrado il Giovane, ancestor of Moroello, in Purg. 8 (and to his connection to Sardinia and therefore to the race for Nino’s inheritance through the hand of his daughter Giovanna). He interprets all of these passages through the lens of an indubitable loyalty to Moroello Malaspina. Later on p. 606, he also sees the passages relating to Ugolino (Inf. 32, 125- Inf. 33, 91) and to Nino (Purg. 8, 47- 84) as «profondamente legati» to Dante’s lived experience, including his connection to the Malaspina. |
Sojourn in Paris | None | Boccaccio claims that Dante spent time in Paris. | [On the years 1308-1310] «Un biennio […] nel quale è […] difficile ricostruire con precisione e certezza i movimenti di Dante, sovvenendoci solo l’informazione di Boccaccio, il quale […] fa cenno ad alcuni spostamenti fra Bologna e Padova e conclude così: “[…] se n’ando a Parigi […]”. Motivi per revocare in dubbio quest’informazione di Boccaccio sul viaggio di Dante a Parigi non ne vedrei comunque, ma anche molte circostanze esterne tendono a confermarla. Intanto[…] che Dante in Francia meridionale e a Parigi ci sia stato mi pare quanto mai verosimile: certe notizie […] hanno tutto il sapore dell’esperienza visiva diretta […] io credo poco all’informazione indiretta, al ricorso ad immagini meramente ‘udite’ o ‘lette’ e dunque solo soggettivamente figurate. Ci sono luoghi la cui conoscenza da parte di Dante è resa sicura da una convergente serie di indizi biografici e testuali (Treviso e Lucca, per esempio o la Lunigiana e la stessa Bologna); altri, da prove certe esterne al testo (Gargonza, San Godenzo, Forlì): ma ce ne sono altri ancora la cui conoscenza […] sta scritta nel testo» (NdD pp. 651) | This quote illustrates Carpi’s use of history to confirm claims made by Boccaccio as well as his position on direct and indirect references in the Commedia. |
List of abbreviations and bibliographical references:
Inglese uses the following abbreviations for the cantiche of the Commedia: If. = Inferno; Pg. = Purgatorio and Pd. = Paradiso.
Carpi and I use the following abbreviations: Inf. = Inferno; Purg. = Purgatorio and Par. = Paradiso
The other works of Dante mentioned in this table are abbreviated as follows:
DVE = Alighieri, Dante. De vulgari eloquentia. In Opere. Vol. 1. Ed. Mirko Tavoni. Milano: Mondadori, 2011.
Convivio = Alighieri, Dante. Convivio. In Opere, vol. 2. Ed. Gianfranco Fioravanti. Milano: A. Mondadori, 2014.
Epistle = Alighieri, Dante. Epistole. In Opere. Vol. 2. Ed. Claudia Villa. Milano: Mondadori, 2014.
Carpi and Inglese’s texts are abbreviated as follows:
NdD = Carpi, Umberto. La nobiltà di Dante. 2 vols. Firenze: Polistampa, 2004.
Ldg = Carpi, Umberto. L’Inferno dei guelfi e i principi del Purgatorio. Milano: F. Angeli, 2013.
Inglese = Inglese, Giorgio. Vita di Dante: una biografia possibile. Roma: Carocci, 2015.
The following abbreviations are used for other works cited:
Barbi = Barbi M. Problemi di critica dantesca. Vol. 1. Firenze: Sansoni, 1934.
Bruni, Vita = Leonardo Bruni. Vita di Dante. In Leonardo Bruni, Opere letterarie e politiche. Ed. P. Viti. Torino: UTET, 1996.
CDD = R. Piattoli. Codice Diplomatico Dantesco. Firenze: Gonnelli, 1950.
Campanelli = Campanelli M. “Le sentenze contro i Bianchi fiorentini del 1302. Edizione critica”. In Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 108 (2006): 187-377.
Compagni = Dino Compagni. Cronica. Ed. D. Cappi. Roma: Carocci, 2013.
ED = Enciclopedia Dantesca. 6 vols. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1970-1978.
Fioravanti = Fioravanti G. Ed. Convivio. See above.
Tratt. = Trattatello in laude di Dante. Ed. P. G. Ricci. In Giovanni Boccaccio, Tutte le opere. Vol. 3. Milano: Mondadori, 1974.
Tonelli = Tonelli, Natascia.“Purgatorio VIII 46-139: l’incontro con Nino Visconti e Corrado Malaspina”. In Tenzone, 3 (2002): 263-282.
–Nassime Chida
Recommended Citation
Chida, Nassime. “Dante’s Life (1302-1310): Showing Divergences between Carpi and Inglese.” Digital Dante. New York, NY: Columbia University Libraries, 2018. https://digitaldante.columbia.edu/history/claims-chida/